Le funzioni principali dell'apparato muscolo-scheletrico sono quelle di conferire sostegno e difesa all'organismo umano e di consentirne i movimenti. L'apparato muscolo-scheletrico è l'insieme delle strutture ossee, articolari e muscolari che svolgono funzioni di sostegno e di difesa dell'organismo e che ne consentono i movimenti. È l'apparato più voluminoso del corpo umano, di cui rappresenta circa l'80% del peso totale. L'insieme di ossa e articolazioni dà vita all'apparato scheletrico; ossa, articolazioni e muscoli formano, insieme, l'apparato muscolo-scheletrico.
Le tecniche osteopatiche muscolo-scheletriche hanno efficacia terapeutica per molti disturbi; tra i più comuni vi sono il mal di schiena o del tratto cervicale, ma in generale ogni dolore articolare, muscolare o scheletrico può trarne sollievo. Lo scopo è quello di restituire al paziente il normale range di movimento nei segmenti corporei che lo hanno perso; le tecniche muscolo-scheletriche mirano dunque a ripristinare la corretta mobilità della struttura ossea, muscolare e articolare in seguito ad alterazioni di mobilità e di funzione delle strutture stesse.